Visualizzazione post con etichetta post sponsorizzato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta post sponsorizzato. Mostra tutti i post

martedì 3 dicembre 2013

Stirare può essere facile #raccontidicasa

Qualche tempo fa, spinta dalla curiosità e sopratutto dalla constatazione che i miei due ferri da stiro cominciavano a mostrare i primi segni di cedimento e bisognava correre ai ripari, mi sono proposta come tester di un nuovo ferro da stiro della Philips.
E' stata una gran gran bella idea, che ha portato una piccola rivoluzione nella gestione dei lavori domestici: stirare è diventato facile!!!!

Questo è successo da quando è arrivato Lui, il cui nome completo è Philips Perfect Care Aqua Gc 8620/02, ma che noi chiamiamo, con amore, Iv.

lunedì 2 settembre 2013

Fantasiosi colori #esperienzacreativa





Esterno giorno. Assolatissima mattinata di agosto.

In giardino, sotto l'ombra dell'albero, c'è un cavalletto da pittore con un grande foglio bianco. Arrivano una mamma, che porta i colori a tempera, e due bambini, che la seguono con i pennelli. 
Entrambi i bimbi sono in costume da bagno, poiché è prevista una memorabile sessione di pittura ed è risaputo che i grandi artisti creano meglio senza la costrizione dei vestiti (e che le mamme si innervosiscono meno se a sporcarsi non saranno il pavimento di casa e i vestiti). 
La mamma è dunque parecchio serena. ;)


La mamma, su specifica richiesta, disegna il paesaggio alpino che hanno visto in montagna, con una chiesetta sullo sfondo.


giovedì 13 dicembre 2012

Lavatrice, ti amo tanto #angoliocurve

LG, in occasione dell'uscita del nuovo robot aspirapolvere Hom-Bot Square, ha lanciato la campagna #angoliocurve e mi ha chiesto di descrivere come la tecnologia ha migliorato la mia vita. Vi racconterò del mio rapporto con le pulizie domestiche e con la polvere e del mio amore per gli elettrodomestici.
Potrete seguire me e le tante blogger che partecipano sul blog di LG .



E' successo alcuni giorni fa, nel mio bagno.
Ve lo racconto, perché l'amore non va nascosto, va gridato ai quattro venti.

Dopo aver caricato e avviato la quarta lavatrice, in un giorno tutto dedicato alle pulizie di casa, mi sono concessa un momento di riflessione sulla vita.
Sfinita, mi sono seduta sul pavimento e sono rimasta a fissare il girare vorticoso del cestello, caricato con i panni bianchi, con il rumore della centrifuga a far da sottofondo.
Io e la mia lavatrice.
A fissarci.
Io guardavo Lei, Lei guardava me.

martedì 4 settembre 2012

La nostra Jesolo -seconda parte



Il Consorzio di Promozione Turistica di Jesolo ha invitato me e tutta la mia famiglia a trascorrere qualche giorno al mare; questa è la seconda parte del racconto di un'intensa settimana di vacanza (la prima puntata potete leggerla qui).

Io sono nata e vissuta in pieno centro storico e il verde e il contatto con la natura sono state esperienze del fine settimana o da vacanze estiva fino a quando mi sono trasferita in campagna. Ora sono diventati una parte imprescindibile della mia quotidianità, di cui non voglio più privarmi.
Mi fa stare bene avere alberi intorno, vedere il colore delle foglie, respirare l'odore della resina e, la mattina, uscire da casa scalza con la prima tazza di caffè.
E' per questo che, all'atto della prenotazione della nostra vacanza al mare, non ho avuto dubbi sul tipo di alloggio: ho scelto di andare in campeggio.

mercoledì 15 agosto 2012

La nostra Jesolo - prima parte



Il Consorzio di Promozione Turistica di Jesolo ha invitato me e tutta la mia famiglia a trascorrere qualche giorno al mare; questo è il racconto di un'intensa settimana di vacanza.

 Il mare di Jesolo è il mio mare. 
Ai tempi dell'università, partivo insieme agli amici, per raggiungere queste spiagge, per tuffarmi in questo mare e soprattutto per immergermi nella vivace vita notturna, fatta di aperitivi e musica, di passeggiate e di chiacchiere, di balli e di colazioni all'alba con brioches appena sfornate.


Sono veneta, di Verona, e Jesolo è vicina: due ore d'auto, di attese, di progetti mi portavano qui, nella località più mondana e più famosa. Si veniva in giornata per godersi un giorno di mare o, ancora meglio, si organizzava una gita di due- tre giorni, in cui piantavamo le nostre canadesi nelle piazzole di un campeggio, e le rivedevamo praticamente solo per dormire.

Sono tornata ora, dopo tanti anni, con la sicurezza di chi sa di ritrovare luoghi conosciuti in cui ha vissuto e sono stata invece sorpresa dalla ricchezza di mille sfaccettature che allora non mi interessavano e non notavo. 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...